Analisi chimiche: acqua, terreno e alimenti
Conoscere le caratteristiche qualitative e organolettiche
Analisi acqua
L’acqua del rubinetto, di qualsiasi derivazione, di sorgente, di piscina, ecc., possono essere testate, a seconda dei casi, per conoscerne la composizione, per verificare la presenza di cloro oppure di batteri. Possono essere testate anche per conoscere il valore del residuo fisso, della durezza ed altro. È inoltre possibile valutare il funzionamento di depuratori e addolcitori dell’acqua.
Analisi alimenti
Gli alimenti possono essere analizzati per conoscerne le caratteristiche qualitative e organolettiche. Inoltre è possibile verificare la presenza dei batteri quali salmonella e botulino, negli alimenti: è un test importante da effettuare per scongiurare infezioni da contaminazione alimentare. Queste analisi sono consigliate a chi produce e vende alimenti e vuole accompagnare al prodotto un certificato di qualità. Inoltre sono utili per chi vuole avere una conoscenza più approfondita di ciò che mangia e beve.
Analisi terreno
Con questo test è possibile valutare l’inquinamento ambientale. Per quale motivo analizzare il terreno? Chi produce con il marchio biologico deve certificare la qualità dei prodotti tramite l’analisi dei terreni riservati alle colture. I fanghi fertilizzanti possono contenere metalli dannosi che tramite le colture arrivano direttamente a noi. Attraverso quest’analisi è possibile conoscere la composizione del terreno per scegliere le piantagioni più adatte alla coltivazione e la concimazione più indicata.